Il progetto Gioielli in Fermento, giunto nel 2015 alla V edizione, consiste in un concorso aperto a designer, professionisti o autori emergenti del gioiello e artisti orafi contemporanei, per la realizzazione ed esposizione di un gioiello ispirato ad uno specifico tema che si rinnova ogni anno nei contenuti legati al mondo del vino.
Da quest’anno è prevista una specifica sezione dedicata ad allievi delle scuole di settore. La mostra che ne deriva è ospitata negli spazi di Torre Fornello dedicati alla Vigna delle Arti e gode dell’opportunità di essere trasferita nel corso dell’anno di edizione in altri contesti culturali legati al gioiello contemporaneo o in sinergia con eventi legati al mondo del vino nel ruolo di rappresentante dell’eccellenza italiana.
La Vigna delle Arti è un progetto culturale aperto a tutti i linguaggi dell’arte contemporanea, che annualmente offre la possibilità agli artisti di collaborare, sperimentare, confrontarsi, nello splendido contesto della sua azienda vitivinicola Torre Fornello, sui Colli Piacentini. Per quest’occasione Angelo Verga presenta la sua prima opera dalla sua nuova atelier in Germania. Quest’opera trattiene al suo interno tutte le emozioni provate negli ultimi anni d’esperienze all’estero. Un collare che viene da lui così descritto: “tutto è cominciato da una macchia di vino durante una cena trascorsa tra amici, quasi come un rituale all’insegna dell’allegria, della spensieratezza e del buon vino.
Il nettare degli dei, qui protagonista, funge da legante e con esso ci si abbandona in conversazioni, dalle meno impegnate alle più profonde. Ho pensato ad una collana avvolgente, ispirata all’atmosfera di quei momenti, dove persone di mondi e culture diverse, come gli Arabi e i Masai, si fondono insieme. Ho creato infine questo gioiello come una tavola rotonda dove i commensali fossero tutti uguali gli uni di fronte agli altri”.